Seminario Internazionale PARSA
Sala Benvenuto Terracini
Palazzo nuovo – piano terra
Via Sant’Ottavio 24 10124 Torino
Online: https://unito.webex.com/meet/elisabetta.berardi
Dopo Aristotele:
letteratura, filosofia e i discorsi di sapere
Après Aristote :
littérature, philosophie et les discours de savoir
Comitato scientifico
Anna Beltrametti, Università di Pavia
Elisabetta Berardi, Università di Torino
Paola Dolcetti, Università di Torino
Franco Ferrari, Università di Pavia
Federico Petrucci, Università di Torino
Giovedì 15 febbraio
h. 15 Saluti istituzionali e introduzione ai lavori
h. 15.10-16.00 - Presiede Anna Beltrametti (Università di Pavia)
• Stéphane Marchand (Université Paris 1- Panthéon Sorbonne), Homère et la tradition pyrrhonienne : enquête sur une source du pessimisme gnoséologique
• Donatella Izzo (Laboratoire CERAM - Sorbonne Nouvelle), La tragedia tra ispirazione e consolazione nella Lettera 34 dello Pseudo-Diogene
Discussione
h. 16.30
Pausa caffè
h. 16.45-18.10 - Presiede Federico Petrucci (Università di Torino)
• Giulia Scalas (Centre Léon Robin - Sorbonne Université), Omero nel Giardino: Iliade I, 70, la Lettera di Metrodoro a Menestrato e la MC XVI di Epicuro
• Giulia D’Alessandro (Universität Heidelberg), Antiplatonismo ad Alessandria: Ammonio sul rapporto tra Platone e Omero
• Magali Année (Université de Lille, CNRS), Kerkidas de Mégalopolis : le savoir d'un savoir oublié de la langue ?
Discussione
venerdì 16 febbraio
h. 9.00-9.50 - Presiede Ermanno Malaspina (Università di Torino)
• Richard Hunter (Cambridge), The shining?: Euripides and the philosophical tradition on the afterlife
• Dino de Sanctis (Università della Tuscia), Παραμυθητικοὶ λόγοι: per una terapia della consolazione da Platone all’Ellenismo
Discussione
h. 10.15
Pausa caffè
h.10.30-11.20 - Presiede Franco Ferrari (Università di Pavia)
• Andrea Balbo (Università di Torino)
Pitagora come medium di saperi antichi in Cicerone
• Fabio Roscalla (Università di Pavia), Dialogare con gli antichi per progettare il presente tra filosofia e retorica: Elio Aristide e i Discorsi platonici
Discussione
Conclusioni
Le vie della tradizione della letteratura antica: i percorsi della ricerca
Con Marie-Laurence Desclos (UGA, Université Grenoble Alpes, Presidente Emerita del PARSA), Richard Hunter (Cambridge)
Comitato organizzativo: Elisabetta Berardi, Paola Dolcetti
Per informazioni: info.parsa@unito.it
Con il contributo del Dipartimento di Studi Umanistici StudiUm
Con il supporto del Progetto PRIN 2022BBPB8N-Ancient Science, Ancient Philosophy (the ASAP Project), e di Filosofia Antica a Torino